SUA ECCELLENZA ITALIA - 25 ANNI GAMBERO ROSSO
1986 - 2011 LE AZIENDE , I PROTAGONISTI
07/06/1986 - 18:44:40 - Fonte:
Prima ci si immerge in un groviglio di vicoli e di scalette in pietra, per poi scoprire i fascinosi interni, tra le pareti imbiancate a calce, e la piccola corte centrale che testimonia la remota presenza negli stessi ambienti di un convento di monache. Si tratta degli interni del ristorante Cibus di Angelo Silibello, esperto selezionatore di prodotti del territorio e di sapori che oggi ...
...
CIBUS
Evento 16 maggio 1996
16/05/1996 - 12:19:01 - Fonte:
Cibus (Ceglie Messapica): tra gli edifici storici della città, nelle cantine di un ex convento domenicano del Quattrocento da sessant'anni si arriva qui per gustare la tradizione più autentica: grandi ingredienti e piatti dai sapori decisi, dalla sagnapenta con mollica di pane fritto, ricotta forte e ragù alla porchetta di maialino nero con lampascioni, ...
...
IL GIORNALE - ROMA
Articolo sul CIBUS, Mercoledì 27 agosto 1997
27/08/1997 - 19:13:21 - Fonte:
Oltre ai suoi formaggi il must di CIBUS è la carne di Podolica. La Podolica è una delle cinque razze "pure" italiane un tempo diffusa in tutto il sud Italia attualmente presente nel Gargano e in misura minore in qualche moderno allevamento disseminato lungo la Puglia.La particolarità di questa razza oltre a dare un latte preziosissimo per la lavorazione e ...
...
SENZA COLONNE - I Ristoranti Dell'Accademia
Piatti tipici e vino per tutti i palati - Venerdì 13 Febbraio 1998
13/02/1998 - 19:01:37 - Fonte:
Angelo Silibello ( per gli amici Lillino e per gli "amici-amici" Braciola) è il titolare di CIBUS, la sua sola presenza e una chiacchierata con lui, anche senza mangiare, giustifica l'andata a Ceglie M.ca e al suo "RistoTratto".Dal carattere vulcanico, spontaneo e schietto con una notevole conoscenza sulla gastronomia regionale e sul mondo del vino ( la sua prima occupazione), ...
...
ITINERARI SULLA PUGLIA
CIBUS - mensionato nell'articolo
26/03/1998 - 12:37:51 - Fonte:
Sa la cantina è la rappresentazione dell’amore di Lillino per il buon vino, ad emozionarlo (ed emozionarci) è la grande passione e conoscenza per i fomaggi e la loro stagionatura. Nella stagione giusta, con le sue ricerche che hanno portato profumatissimi risultati, chiedetegli di aprire un attimo il forziere del Santo Gral formaggioso… e lasciatevi ...
...
SLOW FOOD
Partecipazione del CIBUS al 32° VINITALY di Verona 16/20 Aprile 1998
16/04/1998 - 12:49:18 - Fonte:
Cucina di Territorio parzialmente rivisitata , con un'attenzione maniacale delle materie prime e una conoscenza delle stesse che permette una presentazione dei piatti arricchita da racconti e aneddoti che infarciscono il pasto completando l'esperienza culinaria e culturale.
...
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Articolo sul CIBUS 1998
30/04/1998 - 12:41:50 - Fonte:
Era un ex convento, oggi sono le mura di CIBUS, ma lo spirito ne esce lo stesso rinfrancato.
...
QUOTIDIANO IX
Articolo sul CIBUS del 25 Agosto 1998
25/08/1998 - 11:58:10 - Fonte:
Nel menu c’è un uso sapiente delle materie prime locali, seguendo tipicità e stagionalità. Durante il pasto potete incrociare la vostra forchetta con ottimi affettati, o infilarla in fiori di zucca ripieni di formaggio caprino, nei primi che fanno sposare la pasta fatta in casa (…in cucina) con sughi, con stracciatella di podolica e se possibile ...
...
GULLIVER
Festa dell'olio nuovo 1998
18/09/1998 - 14:14:13 - Fonte:
Il locale è chiamato "ristorante" come se il termine TRATTORIA , andasse a svilire o a sminuire l'offerta del prodotto elaborato e presentato con professionalità e familiarità tipiche di una trattoria.
...
Cibus Ristorante
Via Chianche di Scarano, 7 (Maps: Piazza Vecchia)
72013 Ceglie Messapica (Brindisi) - Italia
P.IVA 00646500744
Cod. Fisc.
q +39.0831.388980
E info@ristorantecibus.it